PRENOTA ORA
miglior tariffa garantita
Bio Hotel Raphael
Data Arrivo
Data Partenza
Adulti
Bambini
CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO, CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI, BASILICA DI SANT’AGOSTINO, GALLERIA DORIA PAMPHILJ

Caravaggio
a Roma

Michelangelo Merisi da Caravaggio, nato a Milano il 29 Settembre 1571, è considerato il più grande rappresentante della scuola Barocca italiana.
Affermatosi negli ambienti dell’arte romana nel 1600, ha sempre vissuto una vita enigmatica e piena di eccessi. Non fu mai in grado di liberarsi dei suoi problemi con la legge, che lo tormentarono fino alla sua prematura morte a Porto Ercole nel 1610. Il suo stile rivoluzionario, caratterizzato da un naturalismo radicale che combinava un’attenta osservazione della realtà all’elaborato approccio al chiaroscuro e all’uso di luci e ombre, si ritrova in numerose Chiese e palazzi costruiti a cavallo tra XVI e XVII secolo. Per apprezzare pienamente le opere del Caravaggio, l’itinerario le contestualizzerà in tutta la loro innovazione e controversia del loro tempo. Il percorso vi guiderà alla scoperta della Chiesa di San Luigi dei Francesi, che fu il suo primo importante incarico dove il Caravaggio doveva realizzare alcuni episodi tratti dalla vita di San Matteo: la vocazione ed il martirio.
Tale fu il successo riportato, che gli fu affidato il compito di affrescare la Chiesa di Santa Maria del Popolo, che si tradusse nei due capolavori: La Crocefissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. La terza delle tre chiese è la Basilica di Sant’Agostino, che ospita la Madonna di Loreto.
Ultima tappa sarà la Galleria Doria Pamphili che custodisce alcuni dei primi lavori dell’artista.

Durata: 3-4 ore
X